Facebook  Instagram

Cicli di conferenze
in italiano

anche

online

ZOOM

Storia del popolo ebraico

Vivere la diaspora nel mondo antico con lo sguardo rivolto a Gerusalemme

 ciclo di 10 conferenze online in diretta di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

In che modo gli Ebrei della diaspora antica e tardo-antica vivevano la tensione tra radicamento nelle comunità d’appartenenza e sguardo rivolto a Gerusalemme?

In un ciclo di dieci incontri affronteremo questo interrogativo ascoltando voci antiche riguardanti il rapporto, non sempre risolto, tra identità individuale, identità collettiva e società caratterizzata da usi, legislazione e cultura non ebraica.

I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slides delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche.

Foglio del Papiro 967 (III secolo), contenente parte del Libro di Daniele, tratta dalla Settanta

Incontri in diretta:

Foglio del Papiro 967 (III secolo), contenente parte del Libro di Daniele, tratta dalla Settanta

Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00 a partire dal 9 ottobre 2023. Le date verranno stabilite durante il mese di settembre 2023.

  “Repetere domos suas”, tornare a casa: presupposti e metodo d’indagine
lunedì 23 ottobre 2023 18:00–20:00
  Cittadinanze e comunità: la collettività ebraica in diaspora
lunedì 20 novembre 2023 18:00–20:00
  Nascere, sposarsi, morire: vivere da Ebrei in un mondo non ebraico
lunedì 4 dicembre 2023 18:00–20:00
  Seguire la Torah come legge civile: sfide ed opportunità
lunedì 8 gennaio 2024 18:00–20:00
  Pregare lontano da Gerusalemme: liturgie e luoghi di culto
lunedì 29 gennaio 2024 18:00–20:00
  Parlare ebraico in diaspora: la lingua come vettore d’identità
lunedì 12 febbraio 2024 18:00–20:00
  Filone alessandrino, filosofo del dialogo tra Ebraismo e mondo greco
lunedì 26 febbraio 2024 18:00–20:00
  Resistenza o resa al mondo non ebraico: riflessioni bibliche dentro e fuori il canone (prima parte)
lunedì 25 marzo 2024 18:00–20:00
  Resistenza o resa al mondo non ebraico: riflessioni bibliche dentro e fuori il canone (seconda parte)
lunedì 15 aprile 2024 18:00–20:00
10º  Riraccontare la Bibbia: voci letterarie dalla diaspora
lunedì 20 maggio 2024 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Storia del popolo ebraico

L’antigiudaismo antico

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

Quali sono le radici antiche dell’antigiudaismo? Quale apporto ha dato il pensiero greco e romano alla definizione dell’Ebreo come straniero e diverso? E ancora, quali novità ha apportato l’innesto del Cristianesimo dei primi secoli nella fissazione di stereotipi negativi riguardanti gli Ebrei?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso lo studio di alcuni nuclei tematici, idee preconcette, topoi negativi che, definiti in epoca antica, saranno carichi di conseguenze nella storia moderna e contemporanea.

Lo faremo partendo da fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche.

Mai come affrontando questo tema si potranno vedere i profondi legami che uniscono fenomeni ancora attuali a dinamiche solo apparentemente remote.

Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo

Registrazioni video:

Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo

  Antigiudaismo, giudeofobia, antisemitismo: solo una questione di termini?
  La visione di un dio invisibile: le molte distorsioni
  Ebrei “atei ed empi”: alle radici dell’accusa
  “Una festa straniera”: lo shabbat
  Un popolo separato: la kasherut
  Un uomo diverso: la circoncisione
  Giudaismo, “barbara superstitio”: superstizione, religione o culto?
  “Saggezza straniera”: solo frattura?
  Un nuovo innesto: lo strappo cristiano
10º  Definire la separazione: le norme antigiudaiche antiche

Storia del popolo ebraico

Giudaismo e primo Cristianesimo

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

Come reagisce il Giudaismo alla nascita del Cristianesimo? Quali elementi di continuità e quali nodi di conflitto emergono nel corso dei primi secoli? E ancora, quale influenza ebbe la complessa reazione dello stato romano sul difficile dialogo giudaico-cristiano?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso alcuni nuclei problematici che, definiti in età antica, saranno carichi di conseguenze nella storia medioevale e moderna. Lo faremo partendo dall’analisi delle fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche.

Nell’affrontare questo tema potremo vedere i legami che uniscono questioni profondamente attuali a dinamiche solo apparentemente antiche.

Mosaici di Huqoq

Registrazioni video:

Mosaici di Huqoq

  Tre possibili sguardi sul tema: i termini del problema
  Correnti e temi del Giudaismo nel tempo della nascita del Cristianesimo
  Correnti e temi del Giudaismo nel tempo della nascita del Cristianesimo - II parte
  La reazione romana all’insorgere del Cristianesimo: un percorso difficile
  La questione giudeo-cristiana nel I secolo
  La questione giudeo-cristiana tra II e IV secolo
  Verus Israel?
  Una duplice elaborazione dello strappo: come tradurre e commentare il testo sacro?
  Una duplice elaborazione dello strappo: antiche e nuove prassi a confronto
10º  Verso nuovi equilibri

Storia del popolo ebraico

Seguire la dispersione: gli Ebrei nell’alto Medioevo (V-XI secolo)

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

Come cambia l’Ebraismo a contatto con il variegato mondo alto-medievale? Quali elementi di continuità e quali novità emergono nel corso dei secoli che precedono l’anno 1000? E ancora, come si organizza e come si sviluppa la dispersione ebraica in realtà spesso frammentate?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi coniugando i temi di fondo del mondo ebraico del periodo all’analisi degli andamenti della dispersione. Osserveremo alcune realtà ebraiche particolarmente significative, ma cercheremo anche di far emergere la rete di legami che unisce comunità anche molto diverse per sensibilità culturale, organizzazione interna e rapporti con lo stato.

I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slide delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche.

Le catacombe di Venosa: menorah

Incontri registrati:

Le catacombe di Venosa: menorah

  L’eredità tardo-antica: nuovi e antichi temi a confronto
  La Chiesa e lo sviluppo delle comunità nell’alto Medioevo
  Concepire le comunità tra tardo-antico e alto Medioevo: l’Italia ebraica
  Concepire la dispersione nei regni romano-germanici: la Spagna visigota
  Le grandi vie carovaniere e gli Ebrei
  Gli Ebrei romanioti: il mondo ebraico nell’impero bizantino
  Il mondo babilonese all’epoca della Mishnah e del Talmud
  Ripensare la tradizione: testo e interpretazione nel periodo del Talmud
  Gli Ebrei nel mondo arabo prima del 1000
10º  Gli Ebrei nel mondo franco

La Bibbia fra le culture antiche

Il cammino nel deserto

 ciclo di 10 conferenze online in diretta di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Lettura comparata di Esodo, Numeri e Deuteronomio alla luce degli influssi delle culture coeve.

Il cammino nel deserto: dal Sinai alla Terra Promessa

Le testimonianze bibliche relative al cammino nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto sono confluite in parte nel libro dell’Esodo (Shemot) e soprattutto in quello dei Numeri (Bamidbar) attraverso processo redazionale che ha giustapposto tradizioni narrative di epoche diverse. Successivamente al ritorno dall’esilio babilonese, il libro del Deuteronomio (Devarim) ha proposto una rilettura sia dell’uscita dall’Egitto che del cammino nel deserto, con l’obiettivo di aiutare gli ebrei che ritornavano da Babilonia a recuperare il senso religioso del dono della Terra Promessa e degli impegni assunti al Sinai attraverso una serie di grandi discorsi attribuiti a Mosheh.

Cercheremo quindi di ripercorrere le principali tappe del cammino del popolo ebraico nel deserto alla luce delle testimonianze della Torah, considerate sia attraverso una lettura comparata di Esodo, Numeri e Deuteronomio che alla luce degli influssi delle culture coeve. Terremo conto sia delle indicazioni storico-geografiche che delle principali tematiche emergenti: la tradizione ha infatti ricondotto a questo periodo la fondazione delle istituzioni religiose e l’organizzazione sociale del popolo di Israele.

Sinai

Incontri in diretta:

Sinai

Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00 a partire dal 9 ottobre 2023. Le date verranno stabilite durante il mese di settembre 2023.

  Introduzione generale e rilievi storico critici riguardo le diverse tradizioni narrative e la redazione finale dei testi biblici di riferimento
lunedì 9 ottobre 2023 18:00–20:00
  Il deserto come luogo nel quale il popolo viene messo alla prova e come spazio di rivelazione: esempi tratti dalle narrazioni bibliche
lunedì 30 ottobre 2023 18:00–20:00
  La prima organizzazione socio-religiosa del popolo secondo il modello proposto da Jitro a Mosheh e il primo censimento
lunedì 27 novembre 2023 18:00–20:00
  La discendenza sacerdotale e la costruzione della Dimora (Santuario mobile) per attestare che Dio cammina con il Suo popolo
lunedì 18 dicembre 2023 18:00–20:00
  Il rapporto degli esploratori inviati da Mosheh e la rivolta di Qorach contro la dinastia sacerdotale e le sue prerogative
lunedì 22 gennaio 2024 18:00–20:00
  La morte di Mirjam, profetessa e garante dell’acqua, e la morte di ’Aharon, primo Sommo Sacerdote a cui succede ’El’azar
lunedì 19 febbraio 2024 18:00–20:00
  Nuove difficoltà lungo il cammino e nuove esperienze di salvezza: il serpente di bronzo e l’asina di Bil’am
lunedì 4 marzo 2024 18:00–20:00
  Il peccato di idolatria a Ba’al Pe’or e la guerra contro i Midianiti
lunedì 18 marzo 2024 18:00–20:00
  La spartizione della Terra e le clausole per l’eredità delle figlie di Tzelofchad
lunedì 13 maggio 2024 18:00–20:00
10º  La morte di Mosheh, il suo testamento e la successione di Jehoshu’a
lunedì 3 giugno 2024 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

La Bibbia fra le culture antiche

Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Lettura comparata di testi biblici e delle culture mesopotamica (sumerico-accadico-babilonese), egizia e ugarittica (cananaica).

Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele (Genesi 12-36); alle origini del monoteismo ebraico.

Codice di Hammurabi

Registrazioni video:

Codice di Hammurabi

  Introduzione generale relativa alla storicità dei racconti patriarcali confluiti nella Genesi biblica: le diverse ipotesi degli studiosi al riguardo, l’impostazione classica e le nuove prospettive
  La cultura nomade e patriarcale del Vicino Oriente Antico fra storia, archeologia e leggende, e le dinamiche del passaggio dal politeismo, alla monolatria e al monoteismo
  ’Avram e Saraj diventano ’Avraham e Sarah: particolarismo e universalismo nell’orizzonte di una promessa divina. Le tradizioni dei clan nomadi del Vicino Oriente Antico e la rilettura biblica secondo il midrash rabbinico
  La particolare vicenda di Hagar e Jisma’el secondo le consuetudini del Vicino Oriente Antico e la normativa confluita nel Codice di Hammurabi. La rilettura biblica e le tradizioni midrashiche collegate
  La ’aqedah di Jitzchaq e la rimessa in discussione dei sacrifici umani: le tradizioni del Vicino Oriente Antico al riguardo e la rilettura biblica secondo il midrash rabbinico
  Dopo la morte di Sarah, Jitzchaq sposa l’intraprendente Rivqah. Le antiche tradizioni di sepoltura e le consuetudini matrimoniali nella cultura nomade del Vicino Oriente Antico. La reinterpretazione biblica secondo il midrash rabbinico
  ’Avraham sposa Qeturah e genera altri figli. Le diverse discendenze di ’Avraham: attraverso i figli di Qeturah, attraverso Jitzchaq e attraverso Jisma’el. Significato delle genealogie secondo le toledot bibliche e secondo il midrash rabbinico
  ’Esav e Ja’aqov: i due figli litigiosi di Jitzchaq e Rivqah dopo la morte di ’Avraham. La primogenitura di Ja’aqov fra consuetudini della cultura nomade del Vicino Oriente Antico, astuzie e riletture bibliche secondo il midrash rabbinico
  Da ingannatore ad ingannato: le vicende di Ja’aqov presso Lavan e il suo matrimonio con Leah per poter sposare l’amata Rachel. Consuetudini del Vicino Oriente Antico, astuzie, solidarietà femminile e riletture bibliche secondo il midrash rabbinico
10º  Ja’aqov diventa Jisra’el: alcune vicende fra “luci e ombre”, nuove prospettive dopo il cambiamento di nome, la discendenza di Ja’aqov e quella di ’Esav dopo la morte di Jitzchaq. Puntualizzazioni riguardo il contesto culturale e il significato della genealogia in rapporto alle dinamiche narrative

La Bibbia fra le culture antiche

In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Lettura comparata di testi biblici e delle culture mesopotamica (sumerico-accadico-babilonese), egizia e ugarittica (cananaica).

In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh (Genesi 37-50; Esodo 1-20).

Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)

Registrazioni video:

Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)

  Le storie di Josef, figlio di Ja’aqov, e dei suoi fratelli: introduzione generale storico-letteraria in riferimento al contesto culturale in cui è ambientato il ciclo narrativo
  La vicenda di Jehudah e Tamar alla luce delle norme giuridiche del tempo e delle pratiche babilonesi di “prostituzione sacra” testimoniate da Erodoto
  Josef e i suoi fratelli alla corte di Par’o: il ruolo dell’Egitto nei confronti dei popoli circostanti e le dinamiche famigliari del clan di Ja’aqov secondo la tradizione midrashica
  Il testamento di Ja’aqov e il ritorno delle sue spoglie a Machpelah nella Terra dei padri mentre la famiglia di Josef rimane in Egitto: contesto storico e dinamiche narrative tradizionali
  La vicenda di Mosheh diversi secoli dopo il periodo di Josef: orizzonte etimologico del suo nome e ipotesi relative alla sua identità (Egiziano? Ebreo? Altro?)
  La servitù/schiavitù nel contesto dei rapporti di lavoro nel Vicino Oriente antico e la critica storica riguardo il Par’o all’epoca di Mosheh: la stele di Merenptah è attendibile?
  Mosheh e il suo rapporto con i madianiti: la critica storico-letteraria, l’importanza delle iscrizioni proto-sinaitiche e la tradizione midrashica riguardo la teofania del “roveto ardente”
  I dieci “flagelli” e la divisione delle acque del mare: gli obiettivi della narrazione biblica alla luce del midrash e le possibili spiegazioni in rapporto a fenomeni noti in quell’area geografica
  I “segni prodigiosi” durante il cammino del deserto: la critica storico-letteraria e la tradizione midrashica riguardo al ruolo di Mirjam
10º  Le dieci “Parole al Sinai” nel contesto dei codici legislativi dell’antichità e nell’interpretazione tradizionale ebraica

La Bibbia fra le culture antiche

La Torah e il diritto orientale comune

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Lettura comparata fra i testi legali della Torah e le Leggi dei popoli del Vicino Oriente Antico.

Il corso intende presentare un confronto fra i testi di carattere normativo confluiti nella Torah e i Codici di Leggi fissati dalle popolazioni del Vicino Oriente Antico, mostrando che esiste un diritto orientale comune a partire dal quale la Torah si differenzia su alcuni aspetti: sia in relazione al passaggio dalla monolatria al monoteismo che alla concezione del rapporto fra Dio e il popolo di Israele.

Il confronto sarà quindi fra alcune narrazioni bibliche e passi scelti tratti dalla letteratura giuridica mediorientale.

Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna

Registrazioni video:

Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna

  I Codici biblici e i Codici del Vicino Oriente: introduzione storico-critica e primo sguardo generale
  Il modello formale ipotetico classico delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
  Il modello relativo e apodittico delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
  Il modello della semplice constatazione delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
  Esempi di patrimonio giuridico comune: leggi sulla famiglia, sulle persone di basso ceto e sugli schiavi
  Esempi di patrimonio giuridico comune: leggi sui beni, sui danni ad altri, sulla violazione di patti, e sul diritto civile in generale
  La preistoria del Decalogo biblico: i testi magico-religiosi mesopotamici ed egizi e la formulazione dei primi “decaloghi” con prescrizioni positive e negative
  Dalle singole Leggi alla promulgazione dei Codici mediorientali: le dinamiche socio-religiose soggiacenti e la funzione didattico-morale delle norme
  La codificazione delle norme nella Torah: gli influssi dello schema deuteronomico e la rilettura monoteistica dei Codici mediorientali coevi
10º  L’ipotesi di M. Goodman riguardo l’interpretazione del Deuteronomio come “Ultimo discorso di Mosheh”: un Tempio senza Dio e un regno senza potere

Ebraismo e Islam a confronto

Di fronte alla violenza di genere

 ciclo di 3 conferenze online in diretta di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica
 per partecipare seguire le indicazioni nella pagina Iscrizione

Confronto fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico.

Incontri in diretta:

Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00 a partire dal 9 ottobre 2023. Le date verranno stabilite durante il mese di settembre 2023.

  La riflessione di genere nei testi sacri dell’Ebraismo e dell’Islam
lunedì 11 marzo 2024 18:00–20:00
  Lettura critica di alcuni fatti di cronaca
lunedì 8 aprile 2024 18:00–20:00
  Violenza di genere ieri e oggi
lunedì 6 maggio 2024 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Ebraismo e Islam a confronto

Halakhah e Sharia: confronto di base

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Confronto di base fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea.

Corano e Torah

Registrazioni video:

Corano e Torah

  Definizione di Halakhah e di Shariah: principi generali e fonti
  Lo sviluppo della Halakhah e della Sharia e le scuole giuridiche islamiche
  Lo sforzo di interpretazione: i Responsa rabbinici e l’Ijtihad islamico
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito religioso
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito famigliare
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito sociale
  Halakhah e Shariah in rapporto al sistema giuridico occidentale
  Halakhah e Stato di Israele; Shariah e Stato Islamico
  Halakhah e Shariah nel dialogo interreligioso
10º  Possibili fraintendimenti terminologici nella comunicazione interreligiosa

Ebraismo e Islam a confronto

Halakhah e Sharia: sfide etiche e società

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Confronto tematico fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea.

Averroè e Maimonide

Registrazioni video:

Averroè e Maimonide

  Cura e guarigione
  Religione e società in tempo di pandemia
  Questioni etiche relative ai trapianti
  Fine vita
  Fiducia in Dio e responsabilità individuale
  Giustizia religiosa e giustizia sociale
  Ecosostenibilità: la custodia del Creato
  La spiritualità delle donne: più vicine o più lontane da Dio?
  Donna, società e mondo moderno: pari opportunità?
10º  Economia e finanza etica

Ebraismo e Islam a confronto

Dalla Bibbia al Corano

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Tematiche e personaggi comuni fra similitudini e divergenze.

Il corso intende affrontare una lettura comparata fra Bibbia e Corano, mostrando come nel Testo Sacro islamico siano confluite sia la rilettura di molte narrazioni bibliche che numerosi elementi del midrash rabbinico.

MoshehMusa

Registrazioni video:

MoshehMusa

  Introduzione storico-critica delle fonti
  Le dinamiche della creazione e l’idea di primo peccato umano
  AvrahamIbrahim
  Jitzchaq e Ismail
  JosefYusuf e la dimensione esoterica a lui collegata
  MoshehMusa
  Il viaggio celeste: ’Elijahu e Muhammad
  David e Dawud: autorità spirituale e potere temporale
  Shlomoh e Sulaiman: quale rapporto con la regina di Saba?
10º  Jehushu’a e Isa ibn Maryam fra storia ed escatologia

Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero
info@scuoladilinguaebraica.it
0280896430 / 3425592801
Top