Facebook  Instagram

Cicli di conferenze
in italiano

anche

online

ZOOM

Storia del popolo ebraico

L’antigiudaismo antico

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

Quali sono le radici antiche dell’antigiudaismo? Quale apporto ha dato il pensiero greco e romano alla definizione dell’Ebreo come straniero e diverso? E ancora, quali novità ha apportato l’innesto del Cristianesimo dei primi secoli nella fissazione di stereotipi negativi riguardanti gli Ebrei?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso lo studio di alcuni nuclei tematici, idee preconcette, topoi negativi che, definiti in epoca antica, saranno carichi di conseguenze nella storia moderna e contemporanea.

Lo faremo partendo da fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche.

Mai come affrontando questo tema si potranno vedere i profondi legami che uniscono fenomeni ancora attuali a dinamiche solo apparentemente remote.

Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo

Incontri registrati:

Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo

  Antigiudaismo, giudeofobia, antisemitismo: solo una questione di termini?
  La visione di un dio invisibile: le molte distorsioni
  Ebrei “atei ed empi”: alle radici dell’accusa
  “Una festa straniera”: lo shabbat
  Un popolo separato: la kasherut
  Un uomo diverso: la circoncisione
  Giudaismo, “barbara superstitio”: superstizione, religione o culto?
  “Saggezza straniera”: solo frattura?
  Un nuovo innesto: lo strappo cristiano
10º  Definire la separazione: le norme antigiudaiche antiche

Storia del popolo ebraico

Giudaismo e Cristianesimo in età antica

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

Come reagisce il Giudaismo alla nascita del Cristianesimo? Quali elementi di continuità e quali nodi di conflitto emergono nel corso dei primi secoli? E ancora, quale influenza ebbe la complessa reazione dello stato romano sul difficile dialogo giudaico-cristiano?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso alcuni nuclei problematici che, definiti in età antica, saranno carichi di conseguenze nella storia medioevale e moderna. Lo faremo partendo dall’analisi delle fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche.

Nell’affrontare questo tema potremo vedere i legami che uniscono questioni profondamente attuali a dinamiche solo apparentemente antiche.

Mosaici di Huqoq

Incontri registrati:

Mosaici di Huqoq

  Tre possibili sguardi sul tema: i termini del problema
  Correnti e temi del Giudaismo nel tempo della nascita del Cristianesimo
  Correnti e temi del Giudaismo nel tempo della nascita del Cristianesimo - II parte
  La reazione romana all’insorgere del Cristianesimo: un percorso difficile
  La questione giudeo-cristiana nel I secolo
  La questione giudeo-cristiana tra II e IV secolo
  Verus Israel?
  Una duplice elaborazione dello strappo: come tradurre e commentare il testo sacro?
  Una duplice elaborazione dello strappo: antiche e nuove prassi a confronto
10º  Verso nuovi equilibri

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Storia del popolo ebraico

Seguire la dispersione: gli Ebrei nell’alto Medioevo (V-XI secolo)

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica

Come cambia l’Ebraismo a contatto con il variegato mondo alto-medievale? Quali elementi di continuità e quali novità emergono nel corso dei secoli che precedono l’anno 1000? E ancora, come si organizza e come si sviluppa la dispersione ebraica in realtà spesso frammentate?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi coniugando i temi di fondo del mondo ebraico del periodo all’analisi degli andamenti della dispersione. Osserveremo alcune realtà ebraiche particolarmente significative, ma cercheremo anche di far emergere la rete di legami che unisce comunità anche molto diverse per sensibilità culturale, organizzazione interna e rapporti con lo stato.

I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slide delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche.

Le catacombe di Venosa: menorah

Incontri in diretta:

Le catacombe di Venosa: menorah

  L’eredità tardo-antica: nuovi e antichi temi a confronto
  La Chiesa e lo sviluppo delle comunità nell’alto Medioevo
  Concepire le comunità tra tardo-antico e alto Medioevo: l’Italia ebraica
  Concepire la dispersione nei regni romano-germanici: la Spagna visigota
  Le grandi vie carovaniere e gli Ebrei
  Gli Ebrei romanioti: il mondo ebraico nell’impero bizantino
  Il mondo babilonese all’epoca della Mishnah e del Talmud
  Ripensare la tradizione: testo e interpretazione nel periodo del Talmud
  Gli Ebrei nel mondo arabo prima del 1000
10º  Gli Ebrei nel mondo franco

La Bibbia fra le culture antiche

Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 lettura comparata di testi biblici e delle culture mesopotamica (sumerico-accadico-babilonese), egizia e ugarittica (cananaica)
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele (Genesi 12-36); alle origini del monoteismo ebraico.

Codice di Hammurabi

Incontri registrati:

Codice di Hammurabi

  Introduzione generale relativa alla storicità dei racconti patriarcali confluiti nella Genesi biblica: le diverse ipotesi degli studiosi al riguardo, l’impostazione classica e le nuove prospettive
  La cultura nomade e patriarcale del Vicino Oriente Antico fra storia, archeologia e leggende, e le dinamiche del passaggio dal politeismo, alla monolatria e al monoteismo
  ’Avram e Saraj diventano ’Avraham e Sarah: particolarismo e universalismo nell’orizzonte di una promessa divina. Le tradizioni dei clan nomadi del Vicino Oriente Antico e la rilettura biblica secondo il midrash rabbinico
  La particolare vicenda di Hagar e Jisma’el secondo le consuetudini del Vicino Oriente Antico e la normativa confluita nel Codice di Hammurabi. La rilettura biblica e le tradizioni midrashiche collegate
  La ’aqedah di Jitzchaq e la rimessa in discussione dei sacrifici umani: le tradizioni del Vicino Oriente Antico al riguardo e la rilettura biblica secondo il midrash rabbinico
  Dopo la morte di Sarah, Jitzchaq sposa l’intraprendente Rivqah. Le antiche tradizioni di sepoltura e le consuetudini matrimoniali nella cultura nomade del Vicino Oriente Antico. La reinterpretazione biblica secondo il midrash rabbinico
  ’Avraham sposa Qeturah e genera altri figli. Le diverse discendenze di ’Avraham: attraverso i figli di Qeturah, attraverso Jitzchaq e attraverso Jisma’el. Significato delle genealogie secondo le toledot bibliche e secondo il midrash rabbinico
  ’Esav e Ja’aqov: i due figli litigiosi di Jitzchaq e Rivqah dopo la morte di ’Avraham. La primogenitura di Ja’aqov fra consuetudini della cultura nomade del Vicino Oriente Antico, astuzie e riletture bibliche secondo il midrash rabbinico
  Da ingannatore ad ingannato: le vicende di Ja’aqov presso Lavan e il suo matrimonio con Leah per poter sposare l’amata Rachel. Consuetudini del Vicino Oriente Antico, astuzie, solidarietà femminile e riletture bibliche secondo il midrash rabbinico
10º  Ja’aqov diventa Jisra’el: alcune vicende fra “luci e ombre”, nuove prospettive dopo il cambiamento di nome, la discendenza di Ja’aqov e quella di ’Esav dopo la morte di Jitzchaq. Puntualizzazioni riguardo il contesto culturale e il significato della genealogia in rapporto alle dinamiche narrative

La Bibbia fra le culture antiche

In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 lettura comparata di testi biblici e delle culture mesopotamica (sumerico-accadico-babilonese), egizia e ugarittica (cananaica)
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh (Genesi 37-50; Esodo 1-20).

Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)

Incontri registrati:

Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)

  Le storie di Josef, figlio di Ja’aqov, e dei suoi fratelli: introduzione generale storico-letteraria in riferimento al contesto culturale in cui è ambientato il ciclo narrativo
  La vicenda di Jehudah e Tamar alla luce delle norme giuridiche del tempo e delle pratiche babilonesi di “prostituzione sacra” testimoniate da Erodoto
  Josef e i suoi fratelli alla corte di Par’o: il ruolo dell’Egitto nei confronti dei popoli circostanti e le dinamiche famigliari del clan di Ja’aqov secondo la tradizione midrashica
  Il testamento di Ja’aqov e il ritorno delle sue spoglie a Machpelah nella Terra dei padri mentre la famiglia di Josef rimane in Egitto: contesto storico e dinamiche narrative tradizionali
  La vicenda di Mosheh diversi secoli dopo il periodo di Josef: orizzonte etimologico del suo nome e ipotesi relative alla sua identità (Egiziano? Ebreo? Altro?)
  La servitù/schiavitù nel contesto dei rapporti di lavoro nel Vicino Oriente antico e la critica storica riguardo il Par’o all’epoca di Mosheh: la stele di Merenptah è attendibile?
  Mosheh e il suo rapporto con i madianiti: la critica storico-letteraria, l’importanza delle iscrizioni proto-sinaitiche e la tradizione midrashica riguardo la teofania del “roveto ardente”
  I dieci “flagelli” e la divisione delle acque del mare: gli obiettivi della narrazione biblica alla luce del midrash e le possibili spiegazioni in rapporto a fenomeni noti in quell’area geografica
  I “segni prodigiosi” durante il cammino del deserto: la critica storico-letteraria e la tradizione midrashica riguardo al ruolo di Mirjam
10º  Le dieci “Parole al Sinai” nel contesto dei codici legislativi dell’antichità e nell’interpretazione tradizionale ebraica

La Bibbia fra le culture antiche

La Torah e il diritto orientale comune

 ciclo di conferenze online in diretta
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Lettura comparata fra i testi legali della Torah e le Leggi dei popoli del Vicino Oriente Antico.

Il corso intende presentare un confronto fra i testi di carattere normativo confluiti nella Torah e i Codici di Leggi fissati dalle popolazioni del Vicino Oriente Antico, mostrando che esiste un diritto orientale comune a partire dal quale la Torah si differenzia su alcuni aspetti: sia in relazione al passaggio dalla monolatria al monoteismo che alla concezione del rapporto fra Dio e il popolo di Israele.

Il confronto sarà quindi fra alcune narrazioni bibliche e passi scelti tratti dalla letteratura giuridica mediorientale.

Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna

Incontri in diretta:

Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna

  I Codici biblici e i Codici del Vicino Oriente: introduzione storico-critica e primo sguardo generale
lunedì 7 novembre 2022 18:00–20:00
  Il modello formale ipotetico classico delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
lunedì 28 novembre 2022 18:00–20:00
  Il modello relativo e apodittico delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
lunedì 5 dicembre 2022 18:00–20:00
  Il modello della semplice constatazione delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
lunedì 9 gennaio 2023 18:00–20:00
  Esempi di patrimonio giuridico comune: leggi sulla famiglia, sulle persone di basso ceto e sugli schiavi
lunedì 30 gennaio 2023 18:00–20:00
  Esempi di patrimonio giuridico comune: leggi sui beni, sui danni ad altri, sulla violazione di patti, e sul diritto civile in generale
lunedì 27 febbraio 2023 18:00–20:00
  La preistoria del Decalogo biblico: i testi magico-religiosi mesopotamici ed egizi e la formulazione dei primi “decaloghi” con prescrizioni positive e negative
lunedì 3 aprile 2023 18:00–20:00
  Dalle singole Leggi alla promulgazione dei Codici mediorientali: le dinamiche socio-religiose soggiacenti e la funzione didattico-morale delle norme
lunedì 8 maggio 2023 18:00–20:00
  La codificazione delle norme nella Torah: gli influssi dello schema deuteronomico e la rilettura monoteistica dei Codici mediorientali coevi
lunedì 5 giugno 2023 18:00–20:00
10º  L’ipotesi di M. Goodman riguardo l’interpretazione del Deuteronomio come “Ultimo discorso di Mosheh”: un Tempio senza Dio e un regno senza potere
lunedì 19 giugno 2023 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Ebraismo e Islam a confronto

Halakhah e Sharia: confronto di base

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Confronto di base fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea.

Corano e Torah

Incontri registrati:

Corano e Torah

  Definizione di Halakhah e di Shariah: principi generali e fonti
  Lo sviluppo della Halakhah e della Sharia e le scuole giuridiche islamiche
  Lo sforzo di interpretazione: i Responsa rabbinici e l’Ijtihad islamico
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito religioso
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito famigliare
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito sociale
  Halakhah e Shariah in rapporto al sistema giuridico occidentale
  Halakhah e Stato di Israele; Shariah e Stato Islamico
  Halakhah e Shariah nel dialogo interreligioso
10º  Possibili fraintendimenti terminologici nella comunicazione interreligiosa

Ebraismo e Islam a confronto

Halakhah e Sharia: sfide etiche e società

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Confronto tematico fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea.

Averroè e Maimonide

Incontri registrati:

Averroè e Maimonide

  Cura e guarigione
  Religione e società in tempo di pandemia
  Questioni etiche relative ai trapianti
  Fine vita
  Fiducia in Dio e responsabilità individuale
  Giustizia religiosa e giustizia sociale
  Ecosostenibilità: la custodia del Creato
  La spiritualità delle donne: più vicine o più lontane da Dio?
  Donna, società e mondo moderno: pari opportunità?
10º  Economia e finanza etica

Ebraismo e Islam a confronto

Dalla Bibbia al Corano

 ciclo di conferenze online in diretta
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Tematiche e personaggi comuni fra similitudini e divergenze.

Il corso intende affrontare una lettura comparata fra Bibbia e Corano, mostrando come nel Testo Sacro islamico siano confluite sia la rilettura di molte narrazioni bibliche che numerosi elementi del midrash rabbinico.

MoshehMusa

Incontri in diretta:

MoshehMusa

  Introduzione storico-critica delle fonti
lunedì 31 ottobre 2022 18:00–20:00
  Le dinamiche della creazione e l’idea di primo peccato umano
lunedì 14 novembre 2022 18:00–20:00
  AvrahamIbrahim
lunedì 19 dicembre 2022 18:00–20:00
  Jitzchaq e Ismail
lunedì 16 gennaio 2023 18:00–20:00
  JosefYusuf e la dimensione esoterica a lui collegata
lunedì 13 febbraio 2023 18:00–20:00
  MoshehMusa
lunedì 20 marzo 2023 18:00–20:00
  Il viaggio celeste: ’Elijahu e Muhammad
lunedì 24 aprile 2023 18:00–20:00
  David e Dawud: autorità spirituale e potere temporale
lunedì 15 maggio 2023 18:00–20:00
  Shlomoh e Sulaiman: quale rapporto con la regina di Saba?
lunedì 29 maggio 2023 18:00–20:00
10º  Jehushu’a e Isa ibn Maryam fra storia ed escatologia
lunedì 12 giugno 2023 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero
info@scuoladilinguaebraica.it
0280896430 / 3425592801
Top