Storia del popolo ebraico ➀ L’antigiudaismo antico
Quali sono le radici antiche dell’antigiudaismo? Quale apporto ha dato il pensiero greco e romano alla definizione dell’Ebreo come straniero e diverso? E ancora, quali novità ha apportato l’innesto del Cristianesimo dei primi secoli nella fissazione di stereotipi negativi riguardanti gli Ebrei? In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso lo studio di alcuni nuclei tematici, idee preconcette, topoi negativi che, definiti in epoca antica, saranno carichi di conseguenze nella storia moderna e contemporanea. Lo faremo partendo da fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche. Mai come affrontando questo tema si potranno vedere i profondi legami che uniscono fenomeni ancora attuali a dinamiche solo apparentemente remote. |
Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo
Incontri registrati: ![]() Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo
|
Storia del popolo ebraico ➁ Giudaismo e Cristianesimo in età antica
Come reagisce il Giudaismo alla nascita del Cristianesimo? Quali elementi di continuità e quali nodi di conflitto emergono nel corso dei primi secoli? E ancora, quale influenza ebbe la complessa reazione dello stato romano sul difficile dialogo giudaico-cristiano? In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso alcuni nuclei problematici che, definiti in età antica, saranno carichi di conseguenze nella storia medioevale e moderna. Lo faremo partendo dall’analisi delle fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche. Nell’affrontare questo tema potremo vedere i legami che uniscono questioni profondamente attuali a dinamiche solo apparentemente antiche. |
Mosaici di Huqoq
Incontri registrati: ![]() Mosaici di Huqoq
|
Storia del popolo ebraico ➂ Seguire la dispersione: gli Ebrei nell’alto Medioevo (V-XI secolo)
Come cambia l’Ebraismo a contatto con il variegato mondo alto-medievale? Quali elementi di continuità e quali novità emergono nel corso dei secoli che precedono l’anno 1000? E ancora, come si organizza e come si sviluppa la dispersione ebraica in realtà spesso frammentate? In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi coniugando i temi di fondo del mondo ebraico del periodo all’analisi degli andamenti della dispersione. Osserveremo alcune realtà ebraiche particolarmente significative, ma cercheremo anche di far emergere la rete di legami che unisce comunità anche molto diverse per sensibilità culturale, organizzazione interna e rapporti con lo stato. I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slide delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche. |
Le catacombe di Venosa: menorah
Incontri in diretta: ![]() Le catacombe di Venosa: menorah
|
La Bibbia fra le culture antiche ➀ Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele
Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele (Genesi 12-36); alle origini del monoteismo ebraico. |
Codice di Hammurabi
Incontri registrati: ![]() Codice di Hammurabi
|
La Bibbia fra le culture antiche ➁ In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh
In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh (Genesi 37-50; Esodo 1-20). |
Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)
Incontri registrati: ![]() Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)
|
La Bibbia fra le culture antiche ➂ La Torah e il diritto orientale comune
Lettura comparata fra i testi legali della Torah e le Leggi dei popoli del Vicino Oriente Antico. Il corso intende presentare un confronto fra i testi di carattere normativo confluiti nella Torah e i Codici di Leggi fissati dalle popolazioni del Vicino Oriente Antico, mostrando che esiste un diritto orientale comune a partire dal quale la Torah si differenzia su alcuni aspetti: sia in relazione al passaggio dalla monolatria al monoteismo che alla concezione del rapporto fra Dio e il popolo di Israele. Il confronto sarà quindi fra alcune narrazioni bibliche e passi scelti tratti dalla letteratura giuridica mediorientale. |
Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna
Incontri in diretta: ![]() Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna
|
Ebraismo e Islam a confronto ➀ Halakhah e Sharia: confronto di base
Confronto di base fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea. |
Corano e Torah
Incontri registrati: ![]() Corano e Torah
|
Ebraismo e Islam a confronto ➁ Halakhah e Sharia: sfide etiche e società
Confronto tematico fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea. |
Averroè e Maimonide
Incontri registrati: ![]() Averroè e Maimonide
|
Ebraismo e Islam a confronto ➂ Dalla Bibbia al Corano
Tematiche e personaggi comuni fra similitudini e divergenze. Il corso intende affrontare una lettura comparata fra Bibbia e Corano, mostrando come nel Testo Sacro islamico siano confluite sia la rilettura di molte narrazioni bibliche che numerosi elementi del midrash rabbinico. |
Mosheh—Musa
Incontri in diretta: ![]() Mosheh—Musa
|
![]() | Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero info@scuoladilinguaebraica.it 0280896430 / 3425592801 |
|
|