Ebraismo e Islam a confronto ➀ Fra temporalità ed eternità
Ogni rivelazione è un richiamo all’eternità che deve manifestarsi in un tempo storico, per questo – sia nella lingua ebraica della Bibbia che in quella araba del Corano – si utilizzano termini diversi per distinguere il tempo in senso cronologico da quello che rimanda al manifestarsi della trascendenza. In tale orizzonte, vorremmo proporre alcuni aspetti particolari legati alle dinamiche fra temporale ed eterno mettendo a confronto il modo in cui vengono compresi nella tradizione ebraica e in quella islamica. |
Alatri, orologio solare a tempo vero e medio
Incontri in diretta: ![]() Alatri, orologio solare a tempo vero e medio
|
Ebraismo e Islam a confronto ➁ Halakhah e Sharia: confronto di base
Confronto di base fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea. |
Corano e Torah
Incontri registrati: ![]() Corano e Torah
|
Ebraismo e Islam a confronto ➂ Halakhah e Sharia: sfide etiche e società
Confronto tematico fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea. |
Averroè e Maimonide
Incontri registrati: ![]() Averroè e Maimonide
|
Ebraismo e Islam a confronto ➃ Dalla Bibbia al Corano
Tematiche e personaggi comuni fra similitudini e divergenze. Il corso intende affrontare una lettura comparata fra Bibbia e Corano, mostrando come nel Testo Sacro islamico siano confluite sia la rilettura di molte narrazioni bibliche che numerosi elementi del midrash rabbinico. |
Mosheh—Musa
Incontri registrati: ![]() Mosheh—Musa
|
![]() | Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero info@scuoladilinguaebraica.it 0280896430 / 3425592801 |
|
|