Facebook  Instagram

Ebraismo e Islam a confronto:
conferenze in italiano

anche

online

ZOOM

Ebraismo e Islam a confronto

Halakhah e Sharia: confronto di base

 ciclo di 10 incontri registrati di due ore ciascuno
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Confronto di base fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea.

Corano e Torah

Incontri registrati:

Corano e Torah

  Definizione di Halakhah e di Shariah: principi generali e fonti
  Lo sviluppo della Halakhah e della Sharia e le scuole giuridiche islamiche
  Lo sforzo di interpretazione: i Responsa rabbinici e l’Ijtihad islamico
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito religioso
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito famigliare
  Gli ambiti normativi della Halakhah e della Shariah: ambito sociale
  Halakhah e Shariah in rapporto al sistema giuridico occidentale
  Halakhah e Stato di Israele; Shariah e Stato Islamico
  Halakhah e Shariah nel dialogo interreligioso
10º  Possibili fraintendimenti terminologici nella comunicazione interreligiosa

Ebraismo e Islam a confronto

Halakhah e Sharia: sfide etiche e società

 ciclo di 10 incontri registrati di due ore ciascuno
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Confronto tematico fra il sistema giuridico-normativo religioso ebraico e quello islamico: fonti e dinamiche applicative tradizionali in rapporto alla cultura contemporanea.

Averroè e Maimonide

Incontri registrati:

Averroè e Maimonide

  Cura e guarigione
  Religione e società in tempo di pandemia
  Questioni etiche relative ai trapianti
  Fine vita
  Fiducia in Dio e responsabilità individuale
  Giustizia religiosa e giustizia sociale
  Ecosostenibilità: la custodia del Creato
  La spiritualità delle donne: più vicine o più lontane da Dio?
  Donna, società e mondo moderno: pari opportunità?
10º  Economia e finanza etica

Ebraismo e Islam a confronto

Dalla Bibbia al Corano

 ciclo di 10 incontri registrati di due ore ciascuno
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico né dell’arabo
 a due voci con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica, e con ’Abd al-Sabur Turrini, esperto di filosofia islamica

Tematiche e personaggi comuni fra similitudini e divergenze.

Il corso intende affrontare una lettura comparata fra Bibbia e Corano, mostrando come nel Testo Sacro islamico siano confluite sia la rilettura di molte narrazioni bibliche che numerosi elementi del midrash rabbinico.

MoshehMusa

Incontri registrati:

MoshehMusa

  Introduzione storico-critica delle fonti
  Le dinamiche della creazione e l’idea di primo peccato umano
  AvrahamIbrahim
  Jitzchaq e Ismail
  JosefYusuf e la dimensione esoterica a lui collegata
  MoshehMusa
  Il viaggio celeste: ’Elijahu e Muhammad
  David e Dawud: autorità spirituale e potere temporale
  Shlomoh e Sulaiman: quale rapporto con la regina di Saba?
10º  Jehushu’a e Isa ibn Maryam fra storia ed escatologia

Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero
info@scuoladilinguaebraica.it
0280896430 / 3425592801
Top