Facebook  Instagram

Cicli di conferenze
in italiano

anche

online

ZOOM

La Bibbia fra le culture antiche

Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 lettura comparata di testi biblici e delle culture mesopotamica (sumerico-accadico-babilonese), egizia e ugarittica (cananaica)
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele (Genesi 12-36); alle origini del monoteismo ebraico.

Codice di Hammurabi

Incontri registrati:

Codice di Hammurabi

  Introduzione generale relativa alla storicità dei racconti patriarcali confluiti nella Genesi biblica: le diverse ipotesi degli studiosi al riguardo, l’impostazione classica e le nuove prospettive
  La cultura nomade e patriarcale del Vicino Oriente Antico fra storia, archeologia e leggende, e le dinamiche del passaggio dal politeismo, alla monolatria e al monoteismo
  ’Avram e Saraj diventano ’Avraham e Sarah: particolarismo e universalismo nell’orizzonte di una promessa divina. Le tradizioni dei clan nomadi del Vicino Oriente Antico e la rilettura biblica secondo il midrash rabbinico
  La particolare vicenda di Hagar e Jisma’el secondo le consuetudini del Vicino Oriente Antico e la normativa confluita nel Codice di Hammurabi. La rilettura biblica e le tradizioni midrashiche collegate
  La ’aqedah di Jitzchaq e la rimessa in discussione dei sacrifici umani: le tradizioni del Vicino Oriente Antico al riguardo e la rilettura biblica secondo il midrash rabbinico
  Dopo la morte di Sarah, Jitzchaq sposa l’intraprendente Rivqah. Le antiche tradizioni di sepoltura e le consuetudini matrimoniali nella cultura nomade del Vicino Oriente Antico. La reinterpretazione biblica secondo il midrash rabbinico
  ’Avraham sposa Qeturah e genera altri figli. Le diverse discendenze di ’Avraham: attraverso i figli di Qeturah, attraverso Jitzchaq e attraverso Jisma’el. Significato delle genealogie secondo le toledot bibliche e secondo il midrash rabbinico
  ’Esav e Ja’aqov: i due figli litigiosi di Jitzchaq e Rivqah dopo la morte di ’Avraham. La primogenitura di Ja’aqov fra consuetudini della cultura nomade del Vicino Oriente Antico, astuzie e riletture bibliche secondo il midrash rabbinico
  Da ingannatore ad ingannato: le vicende di Ja’aqov presso Lavan e il suo matrimonio con Leah per poter sposare l’amata Rachel. Consuetudini del Vicino Oriente Antico, astuzie, solidarietà femminile e riletture bibliche secondo il midrash rabbinico
10º  Ja’aqov diventa Jisra’el: alcune vicende fra “luci e ombre”, nuove prospettive dopo il cambiamento di nome, la discendenza di Ja’aqov e quella di ’Esav dopo la morte di Jitzchaq. Puntualizzazioni riguardo il contesto culturale e il significato della genealogia in rapporto alle dinamiche narrative

La Bibbia fra le culture antiche

In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh

 ciclo di conferenze registrate
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 lettura comparata di testi biblici e delle culture mesopotamica (sumerico-accadico-babilonese), egizia e ugarittica (cananaica)
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh (Genesi 37-50; Esodo 1-20).

Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)

Incontri registrati:

Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)

  Le storie di Josef, figlio di Ja’aqov, e dei suoi fratelli: introduzione generale storico-letteraria in riferimento al contesto culturale in cui è ambientato il ciclo narrativo
  La vicenda di Jehudah e Tamar alla luce delle norme giuridiche del tempo e delle pratiche babilonesi di “prostituzione sacra” testimoniate da Erodoto
  Josef e i suoi fratelli alla corte di Par’o: il ruolo dell’Egitto nei confronti dei popoli circostanti e le dinamiche famigliari del clan di Ja’aqov secondo la tradizione midrashica
  Il testamento di Ja’aqov e il ritorno delle sue spoglie a Machpelah nella Terra dei padri mentre la famiglia di Josef rimane in Egitto: contesto storico e dinamiche narrative tradizionali
  La vicenda di Mosheh diversi secoli dopo il periodo di Josef: orizzonte etimologico del suo nome e ipotesi relative alla sua identità (Egiziano? Ebreo? Altro?)
  La servitù/schiavitù nel contesto dei rapporti di lavoro nel Vicino Oriente antico e la critica storica riguardo il Par’o all’epoca di Mosheh: la stele di Merenptah è attendibile?
  Mosheh e il suo rapporto con i madianiti: la critica storico-letteraria, l’importanza delle iscrizioni proto-sinaitiche e la tradizione midrashica riguardo la teofania del “roveto ardente”
  I dieci “flagelli” e la divisione delle acque del mare: gli obiettivi della narrazione biblica alla luce del midrash e le possibili spiegazioni in rapporto a fenomeni noti in quell’area geografica
  I “segni prodigiosi” durante il cammino del deserto: la critica storico-letteraria e la tradizione midrashica riguardo al ruolo di Mirjam
10º  Le dieci “Parole al Sinai” nel contesto dei codici legislativi dell’antichità e nell’interpretazione tradizionale ebraica

La Bibbia fra le culture antiche

La Torah e il diritto orientale comune

 ciclo di conferenze online in diretta
 10 incontri di due ore ciascuno, tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica
 con la prof.ssa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo ed ermeneutica ebraica

Lettura comparata fra i testi legali della Torah e le Leggi dei popoli del Vicino Oriente Antico.

Il corso intende presentare un confronto fra i testi di carattere normativo confluiti nella Torah e i Codici di Leggi fissati dalle popolazioni del Vicino Oriente Antico, mostrando che esiste un diritto orientale comune a partire dal quale la Torah si differenzia su alcuni aspetti: sia in relazione al passaggio dalla monolatria al monoteismo che alla concezione del rapporto fra Dio e il popolo di Israele.

Il confronto sarà quindi fra alcune narrazioni bibliche e passi scelti tratti dalla letteratura giuridica mediorientale.

Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna

Incontri in diretta:

Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna

  I Codici biblici e i Codici del Vicino Oriente: introduzione storico-critica e primo sguardo generale
lunedì 7 novembre 2022 18:00–20:00
  Il modello formale ipotetico classico delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
lunedì 28 novembre 2022 18:00–20:00
  Il modello relativo e apodittico delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
lunedì 5 dicembre 2022 18:00–20:00
  Il modello della semplice constatazione delle regole di giustizia presenti sia nella Torah che nei Codici mediorientali: esempi e comparazioni
lunedì 9 gennaio 2023 18:00–20:00
  Esempi di patrimonio giuridico comune: leggi sulla famiglia, sulle persone di basso ceto e sugli schiavi
lunedì 30 gennaio 2023 18:00–20:00
  Esempi di patrimonio giuridico comune: leggi sui beni, sui danni ad altri, sulla violazione di patti, e sul diritto civile in generale
lunedì 27 febbraio 2023 18:00–20:00
  La preistoria del Decalogo biblico: i testi magico-religiosi mesopotamici ed egizi e la formulazione dei primi “decaloghi” con prescrizioni positive e negative
lunedì 3 aprile 2023 18:00–20:00
  Dalle singole Leggi alla promulgazione dei Codici mediorientali: le dinamiche socio-religiose soggiacenti e la funzione didattico-morale delle norme
lunedì 8 maggio 2023 18:00–20:00
  La codificazione delle norme nella Torah: gli influssi dello schema deuteronomico e la rilettura monoteistica dei Codici mediorientali coevi
lunedì 5 giugno 2023 18:00–20:00
10º  L’ipotesi di M. Goodman riguardo l’interpretazione del Deuteronomio come “Ultimo discorso di Mosheh”: un Tempio senza Dio e un regno senza potere
lunedì 19 giugno 2023 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero
info@scuoladilinguaebraica.it
0280896430 / 3425592801
Top