La Bibbia fra le culture antiche ➀ Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele
Patriarchi e matriarche del popolo d’Israele (Genesi 12-36); alle origini del monoteismo ebraico. |
Codice di Hammurabi
Incontri registrati: ![]() Codice di Hammurabi
|
La Bibbia fra le culture antiche ➁ In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh
In Egitto con Josef e fuori dall’Egitto con Mosheh (Genesi 37-50; Esodo 1-20). |
Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)
Incontri registrati: ![]() Ramses II, secondo alcuni, il faraone che si sarebbe opposto a Mosheh (Museo egizio del Cairo)
|
La Bibbia fra le culture antiche ➂ La Torah e il diritto orientale comune
Lettura comparata fra i testi legali della Torah e le Leggi dei popoli del Vicino Oriente Antico. Il corso intende presentare un confronto fra i testi di carattere normativo confluiti nella Torah e i Codici di Leggi fissati dalle popolazioni del Vicino Oriente Antico, mostrando che esiste un diritto orientale comune a partire dal quale la Torah si differenzia su alcuni aspetti: sia in relazione al passaggio dalla monolatria al monoteismo che alla concezione del rapporto fra Dio e il popolo di Israele. Il confronto sarà quindi fra alcune narrazioni bibliche e passi scelti tratti dalla letteratura giuridica mediorientale. |
Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna
Incontri in diretta: ![]() Stele di Ur-Nammu: il sole e la luna
|
![]() | Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero info@scuoladilinguaebraica.it 0280896430 / 3425592801 |
|
|