Storia del popolo ebraico ➀ L’antigiudaismo antico
Quali sono le radici antiche dell’antigiudaismo? Quale apporto ha dato il pensiero greco e romano alla definizione dell’Ebreo come straniero e diverso? E ancora, quali novità ha apportato l’innesto del Cristianesimo dei primi secoli nella fissazione di stereotipi negativi riguardanti gli Ebrei? In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso lo studio di alcuni nuclei tematici, idee preconcette, topoi negativi che, definiti in epoca antica, saranno carichi di conseguenze nella storia moderna e contemporanea. Lo faremo partendo da fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche. Mai come affrontando questo tema si potranno vedere i profondi legami che uniscono fenomeni ancora attuali a dinamiche solo apparentemente remote. |
Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo
Incontri registrati: ![]() Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo
|
Storia del popolo ebraico ➁ Giudaismo e Cristianesimo in età antica
Come reagisce il Giudaismo alla nascita del Cristianesimo? Quali elementi di continuità e quali nodi di conflitto emergono nel corso dei primi secoli? E ancora, quale influenza ebbe la complessa reazione dello stato romano sul difficile dialogo giudaico-cristiano? In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso alcuni nuclei problematici che, definiti in età antica, saranno carichi di conseguenze nella storia medioevale e moderna. Lo faremo partendo dall’analisi delle fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche. Nell’affrontare questo tema potremo vedere i legami che uniscono questioni profondamente attuali a dinamiche solo apparentemente antiche. |
Mosaici di Huqoq
Incontri registrati: ![]() Mosaici di Huqoq
|
Storia del popolo ebraico ➂ Seguire la dispersione: gli Ebrei nell’alto Medioevo (V-XI secolo)
Come cambia l’Ebraismo a contatto con il variegato mondo alto-medievale? Quali elementi di continuità e quali novità emergono nel corso dei secoli che precedono l’anno 1000? E ancora, come si organizza e come si sviluppa la dispersione ebraica in realtà spesso frammentate? In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi coniugando i temi di fondo del mondo ebraico del periodo all’analisi degli andamenti della dispersione. Osserveremo alcune realtà ebraiche particolarmente significative, ma cercheremo anche di far emergere la rete di legami che unisce comunità anche molto diverse per sensibilità culturale, organizzazione interna e rapporti con lo stato. I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slide delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche. |
Le catacombe di Venosa: menorah
Incontri in diretta: ![]() Le catacombe di Venosa: menorah
|
![]() | Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero info@scuoladilinguaebraica.it 0280896430 / 3425592801 |
|
|