Facebook  Instagram

Storia del popolo ebraico:
conferenze in italiano

anche

online

ZOOM

Storia del popolo ebraico

Attese messianiche tra Giudaismo e primo Cristianesimo

 ciclo di 10 conferenze di due ore ciascuna online in diretta e in streaming on demand (anno 2024–2025)
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica
 quota di partecipazione associati: 20 ore di lezione / € 230
 per partecipare seguire le indicazioni nella pagina Iscrizione

Quali sono le dimensioni delle attese messianiche che il Giudaismo vive quando nasce il Cristianesimo? Quali le speranze di rinnovamento che attraversano la società ebraica durante gli anni difficili della dominazione romana? Qual è l’impatto sull’identità ebraica del periodo?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da iniziali chiarimenti metodologici; prenderemo quindi in analisi quelle manifestazioni sociali e politiche che, animate da idee messianiche, infiammano la Giudea e la diaspora tra II secolo a.C. e I secolo d.C.; infine approfondiremo la complessa evoluzione di alcune delle principali correnti messianiche del periodo.

Studieremo questo tema partendo dall’analisi delle fonti e da chiare indicazioni bibliografiche.

Qumran

Incontri in diretta:

Qumran

Gli incontri si terranno il lunedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00 a partire dal 21 ottobre 2024. Le date verranno stabilite durante il mese di settembre 2024.

  Il messianismo: quadro introduttivo
lunedì 28 ottobre 2024 18:00–20:00
  Attesa messianica e crisi maccabaica
lunedì 4 novembre 2024 18:00–20:00
  Speranza messianica e dominazione romana
lunedì 25 novembre 2024 18:00–20:00
  Il “figlio della stella”
lunedì 9 dicembre 2024 18:00–20:00
  Speranze messianiche in diaspora
lunedì 20 gennaio 2025 18:00–20:00
  Una liberazione imminente: messianismo e regalità
lunedì 3 febbraio 2025 18:00–20:00
  Messianismo sacerdotale ed interpretazione della Legge
lunedì 10 febbraio 2025 18:00–20:00
  Il rinnovamento messianico e il Tempio
lunedì 3 marzo 2025 18:00–20:00
  Tensione escatologica a Qumran
lunedì 7 aprile 2025 18:00–20:00
10º  Uno sguardo al tempo successivo
lunedì 19 maggio 2025 18:00–20:00

*il calendario potrebbe subire variazioni durante l’anno scolastico.

Storia del popolo ebraico

L’antigiudaismo antico

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna in streaming on demand
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica
 contributo accesso 4 mesi associati: 20 ore di lezione / € 160
 per accedere alle registrazioni seguire le indicazioni nella pagina Iscrizione

Quali sono le radici antiche dell’antigiudaismo? Quale apporto ha dato il pensiero greco e romano alla definizione dell’Ebreo come straniero e diverso? E ancora, quali novità ha apportato l’innesto del Cristianesimo dei primi secoli nella fissazione di stereotipi negativi riguardanti gli Ebrei?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso lo studio di alcuni nuclei tematici, idee preconcette, topoi negativi che, definiti in epoca antica, saranno carichi di conseguenze nella storia moderna e contemporanea.

Lo faremo partendo da fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche.

Mai come affrontando questo tema si potranno vedere i profondi legami che uniscono fenomeni ancora attuali a dinamiche solo apparentemente remote.

Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo

Registrazioni video:

Sinagoga di Sardi: menorah incisa su lastra di marmo

  Antigiudaismo, giudeofobia, antisemitismo: solo una questione di termini?
  La visione di un dio invisibile: le molte distorsioni
  Ebrei “atei ed empi”: alle radici dell’accusa
  “Una festa straniera”: lo shabbat
  Un popolo separato: la kasherut
  Un uomo diverso: la circoncisione
  Giudaismo, “barbara superstitio”: superstizione, religione o culto?
  “Saggezza straniera”: solo frattura?
  Un nuovo innesto: lo strappo cristiano
10º  Definire la separazione: le norme antigiudaiche antiche

Storia del popolo ebraico

Giudaismo e primo Cristianesimo

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna in streaming on demand
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica
 contributo accesso 4 mesi associati: 20 ore di lezione / € 160
 per accedere alle registrazioni seguire le indicazioni nella pagina Iscrizione

Come reagisce il Giudaismo alla nascita del Cristianesimo? Quali elementi di continuità e quali nodi di conflitto emergono nel corso dei primi secoli? E ancora, quale influenza ebbe la complessa reazione dello stato romano sul difficile dialogo giudaico-cristiano?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi partendo da una preliminare questione metodologica; procederemo quindi attraverso alcuni nuclei problematici che, definiti in età antica, saranno carichi di conseguenze nella storia medioevale e moderna. Lo faremo partendo dall’analisi delle fonti il cui dossier verrà consegnato ai partecipanti assieme a chiare indicazioni bibliografiche.

Nell’affrontare questo tema potremo vedere i legami che uniscono questioni profondamente attuali a dinamiche solo apparentemente antiche.

Mosaici di Huqoq

Registrazioni video:

Mosaici di Huqoq

  Tre possibili sguardi sul tema: i termini del problema
  Correnti e temi del Giudaismo nel tempo della nascita del Cristianesimo
  Correnti e temi del Giudaismo nel tempo della nascita del Cristianesimo - II parte
  La reazione romana all’insorgere del Cristianesimo: un percorso difficile
  La questione giudeo-cristiana nel I secolo
  La questione giudeo-cristiana tra II e IV secolo
  Verus Israel?
  Una duplice elaborazione dello strappo: come tradurre e commentare il testo sacro?
  Una duplice elaborazione dello strappo: antiche e nuove prassi a confronto
10º  Verso nuovi equilibri

Storia del popolo ebraico

Seguire la dispersione: gli Ebrei nell’alto Medioevo (V-XI secolo)

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna in streaming on demand
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica
 contributo accesso 4 mesi associati: 20 ore di lezione / € 160
 per accedere alle registrazioni seguire le indicazioni nella pagina Iscrizione

Come cambia l’Ebraismo a contatto con il variegato mondo alto-medievale? Quali elementi di continuità e quali novità emergono nel corso dei secoli che precedono l’anno 1000? E ancora, come si organizza e come si sviluppa la dispersione ebraica in realtà spesso frammentate?

In questo ciclo di incontri affronteremo questi interrogativi coniugando i temi di fondo del mondo ebraico del periodo all’analisi degli andamenti della dispersione. Osserveremo alcune realtà ebraiche particolarmente significative, ma cercheremo anche di far emergere la rete di legami che unisce comunità anche molto diverse per sensibilità culturale, organizzazione interna e rapporti con lo stato.

I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slide delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche.

Le catacombe di Venosa: menorah

Registrazioni video:

Le catacombe di Venosa: menorah

  L’eredità tardo-antica: nuovi e antichi temi a confronto
  La Chiesa e lo sviluppo delle comunità nell’alto Medioevo
  Concepire le comunità tra tardo-antico e alto Medioevo: l’Italia ebraica
  Concepire la dispersione nei regni romano-germanici: la Spagna visigota
  Le grandi vie carovaniere e gli Ebrei
  Gli Ebrei romanioti: il mondo ebraico nell’impero bizantino
  Il mondo babilonese all’epoca della Mishnah e del Talmud
  Ripensare la tradizione: testo e interpretazione nel periodo del Talmud
  Gli Ebrei nel mondo arabo prima del 1000
10º  Gli Ebrei nel mondo franco

Storia del popolo ebraico

Vivere la diaspora nel mondo antico con lo sguardo rivolto a Gerusalemme

 ciclo di 10 conferenze registrate di due ore ciascuna in streaming on demand
 incontri tenuti in italiano; non è richiesta la conoscenza dell’ebraico
 con la prof.ssa Silvia Cappelletti, docente di storia specializzata in storia ebraica
 contributo accesso 4 mesi associati: 20 ore di lezione / € 160
 per accedere alle registrazioni seguire le indicazioni nella pagina Iscrizione

In che modo gli Ebrei della diaspora antica e tardo-antica vivevano la tensione tra radicamento nelle comunità d’appartenenza e sguardo rivolto a Gerusalemme?

In un ciclo di dieci incontri affronteremo questo interrogativo ascoltando voci antiche riguardanti il rapporto, non sempre risolto, tra identità individuale, identità collettiva e società caratterizzata da usi, legislazione e cultura non ebraica.

I partecipanti avranno a disposizione dossier di fonti tradotte in italiano, slides delle lezioni e chiare indicazioni bibliografiche.

Foglio del Papiro 967 (III secolo), contenente parte del Libro di Daniele, tratta dalla Settanta

Registrazioni video:

Foglio del Papiro 967 (III secolo), contenente parte del Libro di Daniele, tratta dalla Settanta

  “Repetere domos suas”, tornare a casa: presupposti e metodo d’indagine
  Cittadinanze e comunità: la collettività ebraica in diaspora
  Nascere, sposarsi, morire: vivere da Ebrei in un mondo non ebraico
  Seguire la Torah come legge civile: sfide ed opportunità
  Pregare lontano da Gerusalemme: liturgie e luoghi di culto
  Parlare ebraico in diaspora: la lingua come vettore d’identità
  Filone alessandrino, filosofo del dialogo tra Ebraismo e mondo greco
  Resistenza o resa al mondo non ebraico: riflessioni bibliche dentro e fuori il canone (prima parte)
  Resistenza o resa al mondo non ebraico: riflessioni bibliche dentro e fuori il canone (seconda parte)
10º  Riraccontare la Bibbia: voci letterarie dalla diaspora

Ulpàn: scuola di lingua ebraica, storia e pensiero
info@scuoladilinguaebraica.it
0280896430 / 3425592801
Top